
Rock Psichedelico – La Scena di New York
La Psichedelia decadente della Grande Mela.
La Scena psichedelica di New York è stata certamente influenzata dalle caratteristiche della città in cui è nata. Cupa, fredda, caotica, multirazziale, futuristica, New York ha dato vita ad una psichedelia decadente, cinica ed alienante (Velvet Underground), contaminata da sonorità etniche ed orientali (Devil’s Anvil), altamente innovativa e violenta (Cromagnon).
Più che produttrice di sogni, di speranze da LSD, quale poteva definirsi, a grandi linee, la psichedelia di San Francisco, a New York si assiste alla descrizione degli incubi da eroina, atmosfere cupe, decadenti, ciniche, egoistiche e senza speranza. La speranza non è nemmeno richiesta in quanto non necessaria, il tossicodipendente descritto dai Velvet Underground non chiede aiuto, non cerca la salvezza, vuole solo avere la possibilità di continuare il viaggio nel suo sogno/incubo, senza che nessuno glielo impedisca. Egli non cerca aggregazione come facevano gli hippie californiani, è invece un solitario alienato.
Il gruppo principale della Scena di New York sono, certamente, i Velvet Underground.
Il loro primo album è uno dei più influenti della storia dl rock e può essere quasi considerato un disco d’avanguardia vista l’enorme infuenza che il minimalismo di La Monte Young ha avuto su Cale. E’ un lavoro talmente importante da essere difficilmente inquadrabile in genere specifico come la psichedelia. I mondi descritti da Lou Reed e compagni descrivono i quartieri cupi e ostili di una metropoli tentacolare e pericolosa, i veri protagonisti sono gli ultimi della società, la feccia, le persone che fanno paura solo a vederle, gli ambienti non sono le belle spiagge californiane assolate bensì i quartieri malfamati dove la droga, ed in particolare l’eroina, viene vista come l’unica via di fuga dalla realtà. Il brano che descrive al meglio tutto ciò è certamente Heroin.
I Mystic Tide sono autori di alcuni dei primi brani psichedelici della storia, Frustation, Running Through The Night e Psychedelic Journey del 1966. Non fecero mai album completi ma solo 45 giri.
I Devil’s Anvil col loro Hard Rock From The Middle East hanno proposto un originale miscela di rock e musica orientale, araba, turca e greca. Sono stati un esempio della società multirazziale della grande metropoli newyorkese. Questo, probabilmente, non aiutò la carriera dell’Incudine del Diavolo, che terminò da lì a poco.
Gli United States of America sono stati il gruppo principale newyorkese dopo i Velvet Underground. Sono stati autori di un album assolutamente fondamentale. Si tratta di un disco estremamente sperimentale che rimarrà per sempre nella storia del rock come una pagina essenziale.
Miscela di musica concreta e d’avanguardia, Zappa, Doors, Velvet, Jefferson Airplane, il disco degli USA è da ritenere assolutamente imperdibile per gli appassionati di rock psichedelico.
I Cromagnon, col loro unico album Orgasm del 1968, hanno rappresentato un esempio di rock estremamente violento ed anticonvenzionale. Orgasm è un prodotto assolutamente unico ed estremo che descrive torture, sesso, sacrifici umani. Si rimanda alla nostra recensione.
I Blues Magoos sono passati alla storia più che altro per aver pubblicato quello che poteva essere il primo album di rock psichedelico, se non fossero stati anticipati per pochi giorni dai Thirteenth Floor Elevators. Il loro Psichedelic Lollipop è un album molto blues dove la psichedelia è appena accennata, certamente inferiore al Psychedelic sound of Thirteenth Floor Elevators.
Ultimi, non per importanza, sono i Pearls Before Swine, autori di due album eccellenti, antimilitaristi, folk-rock onirico, One Nation Underground del 1967 e Balaklava del 1968.
L’atmosfera è quella funerea della guerra e della morte descritti con un elevatissimo numero di strumenti di vario genere. Si va dall’arpa, corni inglesi, banjo, sitar, flauti, clarinetti. I PBS possono esser considerati uno dei gruppi più originali del rock psichedelico tutto.
Tutte le monografie pubblicate sul Rock Psichedelico:
Rock Psichedelico – La Scena di San Francisco
Rock Psichedelico – La Scena Texana
Rock Psichedelico – La Scena di New York
Rock Psichedelico – La Scena di Los Angeles
Rock Psichedelico – Le altre Scene Americane 1/2