Alessandro Rocca | Transiti (2020)
Il cantautore Alessandro Rocca esordisce con questo concept album titolato “Transiti”, dopo ben dieci anni di progettazione ed una produzione autoprodotta risalente al 2009,
Il cantautore Alessandro Rocca esordisce con questo concept album titolato “Transiti”, dopo ben dieci anni di progettazione ed una produzione autoprodotta risalente al 2009,
I Queen sono stati uno dei gruppi con maggiore riscontro di pubblico della storia del rock. Questo enorme successo, che ha coinvolto e coinvolge tutt’ora sia gli adolescenti sia un pubblico adulto, deriva da vari fattori. In primis la figura carismatica di Freddy Mercury, figura ambigua, teatrale, dotata di un’elevatissima...
I Matching Mole sono quello che avrebbero dovuto essere i Soft Machine se Robert Wyatt non fosse stato messo da parte dal carattere eccessivamente duro e introverso di Mike Ratledge. Dopo l’esperienza con i Wilde Flowers ed i Soft Machine, autori di almeno tre album che rappresentano dei vertici assoluti...
Agli inizi degli anni settanta tutto sta cambiando, il periodo d’oro dei sessanta è ormai agli sgoccioli, gli ideali della Summer of Love si sono scontrati contro un muro che appare indistruttibile se non con cambiamenti radicali di mezzi e proposte. Il passo è breve, si passa dai fiori californiani a Robert...
Negli anni settanta, un giovanissimo ragazzo di Consett, nella contea di Durham, iniziò a strimpellare la chitarra innamorato di Bowie, Beatles e Bolan. A diciotto anni abbandonò il seminario cattolico che frequentava nella città natale per dedicarsi totalmente alla musica. Scrisse in solitudine molti brani, affascinato in particolare dalla composizione Pop,...
Un disco autoprodotto e tutto in presa diretta. C’è poco da fare, questo esordio dei Parco Lambro è un’ottima premessa di quanto potrà accadere in futuro. E dal cd che è in ascolto si capisce bene come questa band sia in grado di fondere al bel rock prodotto tanta di...
Otto tracce costituiscono l’offerta musicale del nuovo disco di Patrizio Marrone; tra queste, cinque prendono il titolo di “Conversazioni con le cose senza nome”, esplorando/mostrando una scrittura per strumenti solistici: pianoforte, violino, chitarra. Non potrò mai dimenticare il consiglio offertomi in dono dal compositore Franco Di Lorenzo (lavorò per la...
In Hold Your Fire i Patto raffinano ulteriormente il loro stile anche grazie al loro eccellente chitarrista Ollie Halsall: egli era considerato e a ragione uno dei migliori dell’epoca, soprattutto proprio dai suoi colleghi che gli riconoscevano oltre alla prodigiosa velocità d’esecuzione anche doti straordinarie di fantasia e creatività
Pampered Menial, del 1975, è il disco d’esordio dei Pavlov’s Dog, unico gruppo musicale americano che, per le proprie qualità, è riuscito a guadagnarsi un posto di rilievo nel panorama progressive degli anni Settanta. La band, nonostante nel nome richiamasse quello di uno scienziato russo, Ivan Pavlov, celebre per i...
Dopo l’ottimo Pampered Menial, il secondo album degli americani Pavlov’s Dog stravolge la ricetta vincente del loro progressive bipolare. La musica si fa molto meno dipendente dall’hard-rock e trova, invece, più ispirazione dal blues e dal jazz. Le cause di questa improvvisa virata sono probabilmente da imputare al cambio di formazione: decisivo è, infatti, l’abbandono del...